La serata finale del 15° Festival Dantesco, tenutasi il 7 aprile 2025 al Teatro Palladium di Roma, ha rappresentato il culmine di una settimana di celebrazioni dedicate a Dante Alighieri. Dopo una serie di mostre presso la Biblioteca Generalizia dei Frati Barnabiti di San Carlo ai Catinari e appuntamenti online sul canale YouTube del Festival, l’evento conclusivo ha visto protagonisti giovani artisti delle categorie Under 20 e Under 30, provenienti da scuole, università e accademie.

Una cornice di pubblico meravigliosa con oltre 400 spettatori per un sold out mozzafiato per assistere alle esibizioni e alla premiazione dei concorsi dedicati a teatro, cinema e fotografia. Una giuria prestigiosa, composta dal responsabile scientifico Maurizio Fiorilla, Ordinario di Filosofia della Letteratura presso l’Università degli Studi Roma Tre e da altri ospiti illustri come la fotografa Valentina Vannicola, ha valutato le opere in gara. 

Il concorso Fotografia, creato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’associazione degli Italianisti, ha visto un terzetto di fotografie, dall’Italia ma anche dalla Polonia, accaparrarsi il primo premio: il Polish-Japanese Academy of Information Technology (PJIAT) di Varsavia con la sua rilettura di alcuni canti chiave del poema dantesco, insieme a due opere provenienti da Licei di Camerino Camerino (Macerata) e Dalmine (Bergamo)

Il concorso universitario ha visto la partecipazione di cinque performance tra video, teatro e danza. La vittoria è andata al prodotto audiovisivo Medesima Sepoltura (clicca qui per vedere il cortometraggio), realizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, che ha impressionato per la sua qualità narrativa e visiva raccontando una versione alternativa della storia di Paolo e Francesca. Successivamente, sono stati presentati i cortometraggi video e teatro del concorso Under 20. Tra questi, Hell To Go del Liceo Plauto ha colpito particolarmente la giuria nella sua rielaborazione comica dell’Inferno dantesco attraverso un fattorino che consegna pizza ai piani-gironi di un palazzo infernale. Il premio teatrale è stato assegnato al Liceo Tasso di Roma con l’opera Libertà Va Cercando, che ha saputo reinterpretare con originalità il messaggio dantesco dell’ignavia.

La serata si è distinta per la capacità di fondere tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva attraverso linguaggi contemporanei. A spiccare anche il cortometraggio fuori concorso Post it, una riflessione originale sulla Colpa ideata dalla direzione artistica del Festival composta da Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei in collaborazione con ClinicaPsiche, un’équipe di psichiatri e psicologi di Clinica Psiche, dalla svizzera, 

Si conclude così il 15° Festival Dantesco che continua così a rappresentare un punto d’incontro tra arte performativa e opera letteraria, come sottolineato anche dal Corriere della Sera nell’articolo che ha dedicato al Festival l’8 aprile

CLASSIFICA ASSOLUTA CONCORSO UNDER 30 (Cinema e video)

  1. Medesima sepoltura(Roma Tre Video): 7.58
  2. Purgatory (PJIAT video): 7.55
  3. Al Vento (Teatri di pietra teatro): 7.42
  4. Stato: Esule (Sapienza teatro): 7.12
  5. All you can (Roma Tre teatro: 7.11

CLASSIFICA CONCORSO CINEMA UNDER 20

  1. Hell Tu Go (Liceo Plauto, Roma): 9.01
  2. Editio Princeps (I.C Foligno): 7
  3. Il soffio della conoscenza (IC Enrico Fermi, Manduria): 6,97
  4. Dante Invettiva (IMS Giordano Bruno, Roma): 6,68

CLASSIFICA CONCORSO TEATRO UNDER 20

  1. Libertà a cercando (Liceo Tasso, Roma): 8
  2. Per una lagrimetta (IMS Giordano Bruno, Roma): 7,67
  3. Per l’alto mare aperto (Bastia Umbra): 7.44
  4. Disnodi (Liceo Plauto, Roma): 7.19