Due miliardi di essere umani privi di accesso all’acqua potabile. Settecento milioni di persone costrette entro il 2050 a migrare per sfuggire alla siccità. Oltre mille e trecento conflitti bellici in cui fra il 2001 e il 2023 la risorsa idrica è stata un fattore scatenante o un’arma contro le popolazioni. Tre morti ogni minuto (soprattutto bambini) per cause legate all’acqua non potabile. Il ritirarsi drammatico dei ghiacciai. L’abbassamento dei fiumi. Le perdite d’acqua nella rete di distribuzione (in Sicilia anche fino al 50%).
Questi alcuni dei drammatici dati relativi all’emergenza acqua, emersi dal progetto L’UNIVERSALITÀ DELL’ACQUA, finanziato dall’8 x 1000 della Chiesa Valdese e realizzato dall’Associazione culturale Xenia e da Abraxa Teatro con l’IC “Piero Angela” di Civitella San Paolo, in provincia di Roma. I giovani studenti coinvolti nel progetto hanno potuto così onorare la memoria del grande giornalista che dà il nome alla loro scuola e combattere, assieme a Greta Thunberg, la battaglia contro l’inutile “bla bla bla” delle istituzioni mondiali, in drammatico ritardo sull’emergenza acqua e sulle emergenze climatiche in genere.
A conclusione del progetto, nella mattinata dello scorso venerdì 20 dicembre 2024, l’Istituto Comprensivo “Piero Angela” di Civitella San Paolo ha proposto il Docufilm del lavoro che da febbraio a giugno 2024 ha impegnato i ragazzi, i loro docenti e gli esperti esterni attorno al valore universale e alle criticità planetarie legate al cosiddetto “oro blu”.
Il Docufilm ripercorre l’intenso programma di laboratori realizzati con 80 studenti dell’Istituto “Piero Angela”, conclusosi il 5 giugno con una Festa dell’acqua sulle rive del Tevere, presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa. Per l’occasione sono intervenuti, con saluti e interventi non convenzionali, Riccardo Luciani e Pierluigi Capone, rispettivamente Commissario Straordinario e Direttore della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, Giuseppe Cappetta, Sindaco di Civitella San Paolo, Emanuele Fiore, Pastore della Chiesa Valdese di Forano, e Loredana Cascelli, Dirigente Scolastica dell’IC “Piero Angela” di Civitella San Paolo.
Il Docufilm racconta con leggerezza il cantiere dei laboratori e alcuni momenti della Festa finale del 5 giugno, oltre a proporre un cortometraggio speciale, “Acqua e sangue”, realizzato nel quadro di un’iniziativa promossa dall’AVIS e dedicato alla sensibilizzazione verso la “cultura dell’acqua” e insieme verso l’atto della donazione del sangue.
I protagonisti del Progetto si augurano di aver favorito, sulle orme di Piero Angela e del tradizionale impegno civico della Chiesa Valdese, la nascita di nuovi, giovani giornalisti, attivi sul fronte della Politica con la P maiuscola.
Docufilm visionabile a: https://www.youtube.com/playlist?list=PLUoGYsYVkox-VmC3lxybU2pYnsWuPbMDn
Commenti recenti