NOTIZIE

“Post it”, riflessioni sulla colpa: un incontro tra Dante e psicoanalisi
A Lugano si sta svolgendo il set di “Post it”, cortometraggio in collaborazione con Clinica Psiche che indaga i temi di Colpa e Giudizio

Valentina Vannicola, la fotografa dell’Inferno
Si può fotografare l’inferno dantesco nei giorni d’oggi? Valentina Vannicola l’ha fatto e ce ne ha parlato a Dante Pop, rubrica del Festival Dantesco.

Marcello Sorgi e la malattia del giornalismo
Al Liceo Giordano Bruno è andato in scena uno stimolante incontro con l’ex direttore di TG1 Marcello Sorgi sul ruolo dell’informazione nella società odierna.

Tre Liriche di Jacopo Neri in scena a Pesaro
Il 9 febbraio al Teatro Rossini di Pesaro andrà in scena lo spettacolo Tre Liriche di Jacopo Neri della compagnia Eat the Catfish, supportato da Xenia.

Buon compleanno Xenia!
2005 – 2025: venti anni di Xenia! Venti anni di teatro, cinema, impresa culturale, festival, mostre, laboratori e formazione

FOTOGRAFARE LA COMMEDIA: il concorso che unisce Dante e giustizia
Il Festival Dantesco è partner del concorso “FOTOGRAFARE LA COMMEDIA” organizzato da La Statale di Milano e l’Associazione degli Italianisti

Xenia e il Festival Dantesco sul sito del Senato della Repubblica Italiana
La rivista della Biblioteca del Senato ha sottolineato il lavoro della Biblioteca generalizia dei padri Barnabiti, biblioteca ufficiale del Festival Dantesco

La Chiesa Valdese e l’emergenza acqua
“L’universalità dell’acqua” è un Docufilm finanziato dalla Chiesa Valdese che spiega ai più giovani le drammatiche sfide legate all’oro blu

Shakespeare nel racconto di Carlotta Proietti e Salvatore Striano
Nella cornice dell’Aula Magna del Liceo Tasso di Roma, Salvatore Striano e Carlotta Proietti tramandano l’eredità di Shakespeare ai giovani

Francesco Crispino e Paolo Vivaldi danno il La al progetto “Incroci”
Francesco Crispino e Paolo Vivaldi sono i primi protagonisti di “Incroci”, un progetto del PNCIS che mira ad insegnare il cinema agli studenti di Roma