In questi giorni si sta svolgendo a Lugano il set del cortometraggio “Post it”, frutto di un progetto nato dalla felice collaborazione tra Festival Dantesco e Clinica Psiche, una équipe di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti attiva in Svizzera, fra Ticino e Grigioni, in particolare a Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Taverne e Grono.
Clinica Psiche tratta disturbi psichici d’ogni età, dall’infanzia al grande anziano. La psicoterapia impiegata è a indirizzo psicanalitico-psicodinamico, cognitivo-comportamentale e sistemico-familiare.
Grazie alla formazione di micro-équipe, Clinica Psiche lavora con pazienti affetti da disturbi alimentari, da disturbi specifici dell’apprendimento, da deficit di attenzione/iperattività, dai disturbi dello spettro dell’autismo, da disfunzioni sessuali e da disturbi neurocognitivi.
Alla base del progetto c’è stata la volontà di riflettere – attraverso un cortometraggio basato su una sceneggiatura elaborata in una lunga fase di ideazione condivisa tra gli psicologi di Clinica Psiche e la direzione artistica del Festival Dantesco – sui grandi temi della Colpa e del Giudizio, avendo come sfondo di riferimento la dimensione punitivo-carceraria che Dante veicola.
Gli psicologi coinvolti hanno messo in gioco innanzitutto, in fase di scrittura, le loro conoscenze ed esperienze, e poi direttamente loro stessi di fronte alla telecamera. Un interessante incontro, attorno a Dante, di sguardi e sensibilità diverse, arricchitesi vicendevolmente sul set.
“Post it” sarà presentato in anteprima nel corso del 15º Festival Dantesco, che si svolgerà dall’1 al 7 aprile 2025. Ma sono già previste altre proiezioni entro l’estate.
Commenti recenti